Il crinale...

Il crinale...
  Best view
I.E. 1024x768
     

 PERCORSO: Home/Campo Base/Forum

 
CrinaleOnLine Forum
CrinaleOnLine Forum
Nono ci sono messaggi nella tua casella
Nome utente:
Password:
Salva password
Hai perso la Password? | Opzioni di amministrazione
 Elenco dei forum
 Meteo crinale
 Meteo: chiarimenti, segnalazioni, gfs...

Nota: Devi registrarti per inserire un messaggio.
Per registrarti, clicca qui. La registrazione è gratuita

Grandezza della finestra:
Nome utente:
Password:
Formato del testo: GrassettoCorsivoSottolineato Centrato Inserisci collegamentoInserisci e-mailInserisci immagine Inserisci codiceInserisci citazioneInserisci lista Inserisci faccina
   
Messaggio:

* HTML Attivo
* Istruzioni Html Attivi

Modalità:
Includi firma.
Notifica via e-mail la risposta di altre persone alla discussione.
     
D I S C U S S I O N E
ayferri Apro questa discussione di approfondimento e comprensione dei fenomeni metereologici di cui sento da tempo la mancanza.
Spero che si riempia di pillole meteo di Vava (grazie Vava!), di segnalazioni, di chiarimenti sui fenomeni in atto, ecc.

Intanto ecco dove ho trovato le GFS (vuol dire Global Forecast System) che cercavo tanto...
(a proposito ma 'ste gfs chi le fa?)
http://meteolive.leonardo.it/cartemeteo/gfs-hr-plus.php

Dedico la discussione allo scomparso Paipy, ex forumista, metereologo apprendista, fatto a pezzi e sotterrato in giardino dalla moglie insieme alla centralina meteorologica faidate.


Segnalato da Vava via mess priv, che non riesce a rispondere e neanch'io...boh..., ecco un sito con delle cartine

http://www.westwind.ch/

Modificato Da - ayferri il 16 Mar 2007alle ore 12:14:53

ayferri adesso funziona...

Andrea He he... il famosissimo Baco del Forum!

Ormai ci siamo affezionati!

(Vava ti avrà già spiegato tutto)

----------------
Girarsi indietro a guardare e pensare:
"Quella è la mia traccia, dunque esisto".

Vava Ok, vi impasticcherò tutti!

Qui intanto trovate tanti modelli meteo:
http://www.westwind.ch/

Non abusatene...

Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

Vava Trovato il baco del Forum!

Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

ayferri riepilogando:
850 Hb è un'altitudine media di 1500 m slm
500 Hb è un'altitudine media di 5500 m slm
giusto?

Vava In condizioni standard si.

Oggi:
5560; 1490.

Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

morefire scusate la mia ignoranza, ma che differenza c'è tra graupel e neve??

Vava La neve è quella che scende a fiocchi, che sono agglomerati di cristalli.
A seconda della temperatura della nube che li genera e della temperatura incontrata nel percorso nube-terra i fiocchi assumono forme e dimensioni diversi.
Vi sarete accorti che con temperature molto sotto lo zero i fiocchi sono poco più che cristalli singoli, brutti a vedersi nell'aria, ma stupendi se osservati da vicino, con forme di stelline a sei punte.
Più la temperatura si avvicina allo zero, più i fiocchi diventano, mediamente, grandi.
Le più suggestive fioccate normalmente si hanno con temperature al suolo di poco sopra gli 0°C.

I graupel sono neve tipo polistirolo: palline opache di neve piuttosto compatta, anche se leggera.
Si formano in condizioni di instabilità piuttosto forte, generalmente in primavera, durante improvvisi rovesci o temporali nevosi.
Non è raro che arrivino fino al suolo anche con temperature relativamente alte (io ne ho visti sfatti con temperature ad inizio precipitazione prossime ai 10°C!).

Comunque anche la precipitazione di graupel è considerata una nevicata.

I cristalli di neve sono una meeravigliosa espressione della natura, guardate qui che spettacolo:

http://www.its.caltech.edu/~atomic/snowcrystals/

Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

morefire wow!
enciclopedico
grazie mille
marco

ayferri Vava giusto x capire di cosa si parla quando si dice che le temperature del giorno tale sono sotto o sopra la media, potresti mettere i dati delle temperature medie dell’Emilia e Romagna (o delle province di Reggio e Modena, o insomma di quello che puoi…) riferite al periodo temporale più consono?
Grazie


Vava Dal post accanto: "Settembre anomalo":

citazione:
Ma che cos'è la norma per le temperature?
Per l'Organizzazione Meteorologica Mondiale le temperature di riferimento sono la media del trentennio 1971-2000.
Noi, oltre a questo valore, teniamo conto anche di tutta la nostra serie storica (1860-2006).

Noi per i bollettini teniamo ancora le medie 1961-1990, ancora "valide", anche se presto dovranno essere sostituite con il 1971-2000.

Modena, 1a decade di ottobre (cioè 1-10 ottobre).

Tmin 13.5°C
Tmax 20.4°C

I valori sono della stazione meteo storica, Palazzo Ducale di Modena, in pieno centro storico, altezza circa 30 m dal suolo.

Per il fatto di essere in centro e di essere alta rispetto al suolo la stazione meteo registra Tmin di qualche grado superiori a quelle della periferia, specialmente nelle giornate serene e con poca umidità relativa, quando la differenza con la stazione "Campus" (periferia, 1.5 m su suolo erboso) può superare i 5°C.
Le massime solitamente sono 1-2°C inferiori a quelle registrate in periferia ad "altezza uomo".

Oggi, Tmin 19.2°C
Valore della II decade di agosto 19.6°C, della III decade di agosto 18.0°C.


Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

ayferri Grazie Vava,
ma io cercavo un dato diciamo mensile (ma andrebbe ovviamente bene anche x decadi) per tutto l’anno riferito all’Emilia in generale.
Mi serve per poter capire meglio a cosa si riferisce Arpa Rer quando fa dichiarazioni come “temperature al di sotto della norma”.
E’ il dato medio a cui fa riferimento Arpa Rer.
Non so se chiedo una cosa troppo brigosa, magari sai dove indirizzarmi per trovare questa tabella.

Per far capire a cosa mi serve:
per domani ven 5.10 Arpa Rer dice: http://www.arpa.emr.it/sim/?previsioni/regionali

temp minime 17-19
max 24 (sulla costa) – 28 (nell’interno)

Sapendo che la media del periodo (ok, quella 1960-1990) è 13 (minima) 20 (massima), mi posso dare una regolata.
Ma si diamoci una regolata!!
Mmazzà però, domani fa caldo per la media di periodo!


Modificato Da - ayferri on 04 Ott 2007 13:40:31

Vava Le medie sulle decadi sono più utili per i riferimenti termici che intendi tu, se no in un mese come ottobre, confrontando i valori giornalieri con le medie mensili, avrai che i primi giorni saranno molto probabilmente sopra la media e gli utlimi sotto: nell'arco del mese, infatti, le temperature scendono parecchio.
Questo è il motivo per cui noi usiamo i valori decadici come confronto.
Per quelli mensili prova a chiedere ad ARPA, in quanto se anche ti dessi i nostri non sarebbero quelli usati da loro per i loro raffronti.

Se hai pazienza di aspettare, invece, ad inizio anno pubblicheremo un librone su tutta la serie storica di Modena!
Lì ragioneremo per valori medi mensili.

Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

ayferri Allora Arpa rer mi ha risposto e mi ha detto dove trovare i dati medi delle temperature (periodo 1961-1990) per decadi.

“i dati della climatologia sono disponibili sul nostro sito pubblico:
www.arpa.emr.it/sim
cliccando sull'icona: Osservazioni e dati
cliccando su : Climatologia regionale
e selezionando il parametro richiesto (p.es. Temperatura).
Il periodo di riferimento climatologico è il trentennio 61-90 e sono
utilizzate le stazioni dei capoluoghi di provincia; i dati si possono
scaricare.”

Ecco cosa ho trovato su Reggio Emilia città temperature medie:
Ottobre (min <> max)
11.2 <> 21.2
9.3 <> 18.2
6.8 <> 15.6

Novembre
5.8 <> 12.6
3.7 <> 10.3
1.6 <> 8.1

Dicembre
0.2 <> 6.6
-0.8 <> 5.4
-1.2 <> 4.3

Che ne pensi Vava, ci stanno?


Vava Nello stesso arco di tempo a Modena - Osservatorio Geofisico, siamo un paio di gradi sopra come minime (e ci sta tutto, visti i discorsi precedentemente fatti), mentre per le massime sono da circa 1°C a 0.5°C più alte in ottobre, poi la differenza si assottiglia fino a coincidere da fine novembre.

Non metto i dati, ma entro fine anno usciamo con un librone con tutti i nostri numeri!

Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

ayferri Premessa, se ho capito bene il Geopotenziale a 850 hPa è l’altitudine a cui troviamo 850 hPa.
E poi 1000 hPa equivalgono alla pressione al livello del mare (cioè una atmosfera).


Vava ma dove c’è alta pressione il geopotenziale dovrebbe essere più basso, no?

Allora non capisco perchè oggi 17.10 il G lo abbiamo sull’emilia a 1550 e sulla norvegia meridional-occidentale a 1390.
Ma qui da noi non è alta pressione e la è bassa???

Sab 20.10 nel pieno della perturbazione in emilia il G sarà a 1510 (bassa pressione) e in novegia a 1580 (alta pressione).
Boh!
Ma c’è relazione tra G e alta e bassa pressione?

fonte cartine:
http://meteolive.leonardo.it/cartemeteo/gfs-hr-plus.php


Vava GEOPOTENZIALI
Mentre le carte di pressione al suolo mantengono COSTANTE LA QUOTA di 0 m (anche in corrispondenza delle catene montuose) e segnano la pressione al livello del mare su tutto il territorio (o la P ridotta al livello del mare in corrispondenza di colline e monti), le carte dei geopotenziali in quota mantengono COSTANE la PRESSIONE e segnano le QUOTE alle quali si riscontra la pressione scelta.

Esempio: geopotenziali a 500 hPa
immagino di stendere sulla Terra una superficie immaginaria dove in ogni punto la pressione misuri 500 hPa.
In corrispondenza delle alte pressioni devo salire di più per raggiungere i 500 hPa, poniamo 5800 m.
In corrispondenza delle basse pressioni posso salire qualche centinaia di m in meno per raggiungere 500 hPa, poniamo 5400 m.

Dunque la superficie dove riscontro sempre 500 hPa non sarà una superficie piana, ma ondulata, con "colline" (poniamo 5800 m... però, altine come colline!) in corrispondenza delle alte pressioni e "valli" (poniamo 5400 m) in corrispondenza delle basse pressioni.

La cartina dei geopotenziali, dunque è simile ad una carta topografica, che non rappresenta un rilievo reale, ma che rappresenta il rilievo di questa superficie isobarica di 500 hPa.
Altre sono fatte con la superficie di 850 hPa (1600 m circa in caso di alta pressione, 1400 m circa in caso di bassa pressione), altre ancora a soli 300 hPa, ecc. ecc.

In pratica, per ricordarvelo, l'analogia alta pressione - alte quote, bassa pressione - basse quote, facilita il riconoscimento.
Solitamente queste carte vengono raffigurate con una sequenza di colori: colori caldi dove la superficie isobarica è alta, colori freddi dove è bassa.


Previsione per DOM 21/10 h18
Il fagiolone verde sull'Italia è un'area di bassa pressione in quota, ovvero con potenziali inferiori ai 5520 m, mentre sull'Inghilterra per trovare la stessa pressione di 500 hPa dobbiamo salire a 5760 m, dunque alta pressione in quota.
Al suolo, invece, la pressione (linee bianche) è altina per la Pianura Padana: 1020 hPa.
Guardate però in Groenlandia che contrasto: al suolo 1030 hPa, in quota trovo la superficie di 500 hPa (forma breve: "in quota geopotenziali...") al di sotto dei 5100 m!
La pressione scende molto rapidamente alzandosi di quota. Come mai? Aria molto fredda, quindi densa.
I nostri altimetri, tarati sulle temperature delle medie latitudini, sarebbero notevolmente ingannati da ciò, ma questo è un altro discorso...

Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

Vava Scala, riferita all'immagine sopra:

Vava
________________________
E' un dono del Signore una donna silenziosa
(Siracide 26.14)

ayferri Mappe solari (si chiamano così, no?).
Volevo chiedere come si faceva a sapere quando sorge e tramonta il sole in una certa data e invece ve la do io la risposta attraverso un sito di San Marino.


http://www.meteotitano.net/sunmap.php#output


Modificato Da - ayferri on 06 Nov 2007 15:48:54

CrinaleOnLine Forum

Modificato da CrinaleOnLine

© 2020 CrinaleOnLine

Torna Su
CrinaleOnLine