D I S C U S S I O N E |
Alo |
C'è nessuno che ha avuto esperienza diretta di acquisti su internet dall'Ameriga ?? Vorrei comperare cose che al momento ho trovato solo oltre oceano e mi piacerebbe capirci qualcosa di più per quanto riguarda tasse, dogana e menate varie.Su internet ho trovato di tutto e di più, ma niente di chiaro. denghiu  ------------------------ Non esiste buono o cattivo tempo. Solo buono o cattivo equipaggiamento. |
giulius_84 |
IO avevo comprato un obiettivo fotografico. AVevo speso circa 30 euro di spedizione ma dopo 10 giorni lavorativi è arrivato! ..ll bastone sara' muto ma si fa capire bene...(antico proverbio russo) |
Alo |
Ma oltre alla spedizione non ci sarebbe da pagare anche l'IVA sul prezzo d'acquisto (dal momento che sono prodotti importati) e altre tasse doganali ?? ------------------------ Non esiste buono o cattivo tempo. Solo buono o cattivo equipaggiamento. |
biondo |
esatto...dovresti consdiderare: cambio €/$, iva 20%, dazio 5%, oltre i tempi di spedizione non sempre velocissimi non puoi perderti, se non hai paura d'andare
|
cobra |
Confermo, io ho acquistato, l'oggetto mi arrivò velocemente, poi mi è arrivata una fattura del corriere per pagare tasse e dazi. La misura è circa quella che ha detto il biondo. Non dovrei dirlo, ma può essere che se viene dichiarata una cifra più bassa gli oneri si paghino su questi, ovvio che anche l'assicurazione della spedizione è sulla cifra dichiarata. |
Dave |
visto il tasso attuale.. meglio comprare in CANADA!! oggi il rapporto EURO DOLLARO = 1,29 il rapporto EURO DOLLARO CANADESE = 1,63MOOOLTO MEGLIO!!! |
sturno |
Mia esperienza di 10 giorni fa. Telo copricamper del costo di 100 euro (contro i 500 che costa qui, ma con qualita' superiore). Spedizione: 110 euro Tasse doganali: 60 euro Totale: 270 euro. Morale: sta in campana! *** "Qualcosa che tocca negli alpinisti c'è...". L.B., 16/10/2008, h. 22.47
|