|  | 
          
            
    |  Trofeo di sci-alpinismo
      individuale
 Febbio (RE) - Domenica
      29 gennaio 2006
 CARATTERISTICHE
      TECNICHE
 |  
            | ATTENZIONE! La neve e il tempo di questi giorni hanno costretto gli organizzatori ad uno sforzo aggiuntivo, ma
              il 3° Trofeo Crinale ski-alp si svolgerà regolarmente domenica 29 gennaio a
              Febbio, anche se su percorso alternativo e accorciato.
 
 
  IL
              NUOVO PERCORSO 
 
  Informazioni
          sul forum 
 |  
    |  |  
    | IL PERCORSO |  
    | 
   CLICCA
            PER INGRANDIRE LA CARTINA 
 Per
            questa edizioni sono previsti due diversi tracciati di differente
            lunghezza che i concorrenti potranno scegliere
            durante lo svolgimento della gara: il percorso più lungo
            prevede la salita del Passone, il passaggio al Rifugio Battisti, la
            salita del M. Prado e del M. Piella; il
            percorso breve prevede la salita del Passone, il passaggio al
            Rifugio Battisti, il ritorno al Passone e la risalita del M. Piella.
 
 
 Dettaglio del percorso lungo:mo
 Partenza da Febbio
            Rescadore (1145 m), risalita verso il
            Passone (1847 m) e in leggera discesa fino al rifugio Cesare Battisti
            (1761 m) dove
            verrà preparato un piccolo rinfresco volante. Risaliti sulla strada
            forestale si arriverà al lago Bargetana (1777 m) da dove si inizierà la
            salita del canale centrale del Prado che porterà gli atleti in vetta al Monte
            Prado (2054 m). La discesa avverrà per il canale della Clessidra
            fino a quota 1688 m. da dove inizierà la risalita che, costeggiando
            la parete Est del Cipolla, porterà gli atleti a Lama Lite (1781 m).
            Ultima
            risalita fino all’arrivo della seggiovia 2000 (2066 m) e ultima
            suggestiva discesa in fuoripista, per il bello e impegnativo vallone
            della Borra. L’ultimo pezzo di
            discesa sarà effettuato lungo la pista di Lamagolese e l’arrivo
            è previsto nel piazzale degli impianti di Febbio.
 Il percorso breve ricalca quello lungo con la differenza che giunti
            a Lama Lite si tornerà al Passone e si proseguirà direttamente verso il M. Piella
            tagliando la salita al Monte Prado.
 Per
            gli atleti sarà compreso, nella quota di iscrizione (20€),
            un buono pasto e un gadget ricordo dell’evento. Gli organizzatori
            declinano ogni responsabilità per quanto riguarda incidenti a
            persone e cose prima, durante e dopo la gara. I partecipanti si
            devono attenere alle prescrizioni del  regolamento ricordando che si
            affronta un percorso di montagna con tratti
            difficili. Per aumentare la sicurezza sarà posto un
            cancelletto di tempo massimo in località Lama
            Lite (poco dopo il Rifugio
            Battisti) 
            fissato in 1h e 30'. Chi transiterà fuori questo tempo al
            cancelletto dovrà OBBLIGATORIAMENTE fare solo l’ultima parte del
            percorso (Ritorno al Passone e M. Piella).
            Entro tale limite i concorrenti sono liberi di scegliere se fare il
            percorso “Lungo” o il percorso “corto” e potranno deciderlo una volta arrivati
            a Lama Lite. SOLO chi transiterà con
            tempo superiore a 1h e 30 verrà OBBLIGATORIAMENTE deviato
            sull’ultima parte di percorso. Il percorso “Breve” avrà una
            classifica apposita. Il percorso “lungo”
            sarà il seguente: Febbio 2000 - Passone - Rifugio Battisti - M.
            Prado - quota 1688 - Lama lite - Rifugio Emilia 2000 - Vallone della
            borra - Pista Lamagolese – Febbio 2000.  COME
            RAGGIUNGERE FEBBIO 
 
  PROGRAMMA
            DELLA GIORNATA E RICETTIVITA'
 |  
    |  |  
    | ALTIMETRIE E
            DISLIVELLI |  
    | 
   
 |  
    | 
        
        
          | Percorso | Altimetria | Dislivello |  
          | Rescadore
            - Pianvallese | 1145-1290 | 145 |  
          | Pianvallese
            - Passone | 1290-1847 | 557 |  
          | Passone
            - Rifugio Battisti | 1847-1761 | -86 |  
          | Rifugio
            Battisti - Lago Bargetana | 1761-1777 | 16 |  
          | Lago
            Bargetana - M. Prado | 1777-2054 | 277 |  
          | M.
            Prado - quota 1688 | 2054-1688 | -366 |  
          | quota
            1688 - Lama Lite | 1688-1781 | 93 |  
          | Lama
            Lite - Seggiovia 2000 - Sasso del Morto | 1781-2079 | 298 |  
          | Seggiovia
            2000 - Vallone della Borra - Rescadore | 2079-1145 | -934 |  |  
    | Riepilogo
      percorso:
 Dislivello salita: 1437 m.
 Dislivello discesa: 1437 m.
 Dislivello totale: 2874 m.
 Sviluppo: 15375 m.
 
 |  
    |  |  
    | FOTO
      DEL PERCORSO |  
    | 
        
          |  |  |  |  
          | Partenza
            a Febbio Rescadore (1145m) | La
            strada per Pianvallese | La
            risalita del Passone |  
          |  |  |  |  
          | Sul
            crinale verso il Battisti e il Cipolla (1830m) | Arrivo
            al rinfresco volante | Il
            Rifugio Battisti (1761m) |  
          |  |  |  |  
          | La
            salita del Prado (1777m) | In
            salita poco dopo Lama Lite (1781m) | La
            salita del Piella |  
          |  |  |  |  
          | Verso
            il Passone | Sul
            Crinale verso il Piella | L'arrivo
            della seggiovia 2000 (2066m) |  
          |  |  |  |  
          | Verso
            il Vallone della Borra (o Bora) | Pronti
            per la discesa sotto il Cusna | Discesa
            suggestiva |  
          |  |  |  |  
          |  | Il
            Cusna e le sue tracce |  |  |  
    |  |  |  |