Autore |
Discussioni  |
|
barba
Gran maestro di fuoripista
   
602 messaggi |
Inserito il - 14 Gen 2008 : 14:26:52
Concodo con Stratocumulus, a gennaio un pò di HP non da fastidio, con il cielo è sereno le notti sono lunghe e di giorno il sole è basso con umidità modesta, molto peggio sono i fronti atlantici a ripetizione con vento di libeccio. Poi tutto si gioca nei giorni seguenti, vededndo gli spaghi postati da stratocumulus il lungo termine potrebbe essere interessante, quello che accadrà dopo il prox weekend potrebbe essere decisivo per il proseguo dell'inverno nel bene o nel male  |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7759 messaggi |
Inserito il - 14 Gen 2008 : 14:48:17
Sì, son parzialmente d'accordo con entrambi: 10°C col 30% di umidità relativa e cielo sereno fa fondere poca neve, peggio 3°C con nebbia (100% di umidità) e vento.Però un'isoterma di 8°C a 1500 m (e la +10 è in agguato) quando le climatologia indica 0°C (e mi sembran già tanti 0°C) per me è deprimente. Mettiamoci poi che in pianura ristagna lo smog... Vava ________________________ E' un dono del Signore una donna silenziosa (Siracide 26.14) |
Stratocumulus
Cavaliere delle nevi
  
Italia
444 messaggi |
Inserito il - 14 Gen 2008 : 15:06:09
Certo non è il massimo della vita. Però dai, mettiamola così, se dura poco è l'occasione per spararsi un bel weekend di sole e neve, che male non fà. Se dura di più ci si spara e basta . Dai, ogni tanto ci vogliono anche le belle giornate per godersi un po' la beve caduta, se fa sempre brutto...Per Cobra: ti posto un link dove viene spiegata dettagliatamente la carta soprastante, che viene precisamente chiamata "spaghi" http://www.meteolucania.it/forum/viewtopic.php?f=12&t=583  |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7759 messaggi |
Inserito il - 14 Gen 2008 : 15:51:18
Ok il sole, ma a piccole dosi!  Attenzione agli "spaghi": anche se quasi tutti i siti meteo amatoriali li chiamano così, in realtà si chiamano "PLUME" (pennacchio, in inglese), in quanto l'andamento (concentrato all'inizio, poi via via disperso) ricorda il fumo di un vulcano o una ciminiera. Gli spaghi (spaghetti) sono invece carte d'ensamble (mix di vari modelli) della pressione, come questa: 
Vava ________________________ E' un dono del Signore una donna silenziosa (Siracide 26.14) |
Stratocumulus
Cavaliere delle nevi
  
Italia
444 messaggi |
Inserito il - 16 Gen 2008 : 11:47:15
Vava, se mi permetti volevo aggiungere un paio di "tristi" considerazioni sulla carta che ho postato precedente.Come si può vedere la carta è stata generata per 44° di latidudine e 10° di longitudine, che approssimativamente sono le coordinate geografiche dell'Appennino Reggiano. Lasciando perdere le previsioni, volevo fare un discorso di tipo climatologico. La linea rossa, che rappresenta la media climatologica degli ultimi 30 anni, rimane per tutto il mese di gennaio intorno agli 0°. Già di per se questo è preoccupante, vuol dire che nel mese più freddo dell'anno, la quota media dello zero termico dovrebbe essere a circa 1500 m di quota. La quota delle zero termico è una quota critica per la formazione e la conservazione della neve, in quanto la neve "buona" durante le precipitazioni cade al di sopra di questa quota. E' vero che se le precipitazioni sono intense la neve può cadere anche 300 - 400 m sotto, ma si tratta di neve bagnata, che attacca male, si scioglie, ecc. Diciamo che gli accumuli importanti si formano alle quote superiori a quella dello zero termico, al di sotto c'è una zona di transizione più o meno spessa dove si passa dalla neve alla pioggia. Analogamente durante i periodi di bel tempo la neve tende a conservarsi alle quote superiori e a consumarsi a quelle inferiori. Quindi si può dire che la quota media dello zero termico corrisponde alla quota dove si può avere una situazione di innevamento soddisfacente durante la stagione invernale. Nell'Appennino Reggiano questa quota è attualmente sui 1500 m. Infatti mi sembra che di norma (lasciamo perdere l'anno scorso) ci sia sempre stato un buon innevamento a quella quota, mentre a quote inferiore la situazione della neve diventava via via più critica. Ora il problema è che se le la temperatura media aumentasse di 2° la quota media dello zero termico passerebbe da 1500 a 1800 m, se aumentasse di 4° passerebbe addirittura a 2100 m. Questo significherebbe dire addio alla neve sull'Appennino, o quantomento si avrebbero ancora nevicate, ma sarebbero più rare, e la neve rimarrebbe al suolo pochi giorni, un po come capita adesso alle quote collinari. Meditare gente, meditare...e sciare finche si può  |
druido
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1489 messaggi |
Inserito il - 16 Gen 2008 : 12:24:33
citazione: | Meditare gente, meditare...e sciare finche si può |
 
- - - modestamente......sono normodotato. |
il lando
Maestro di fuoripista
  
Italia
200 messaggi |
Inserito il - 16 Gen 2008 : 13:22:44
mi rifiuto di credere a quanto letto..    "stai sereno,sempre!" |
druido
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1489 messaggi |
Inserito il - 16 Gen 2008 : 17:48:16
io so solo che stavo tra borzano e fogliano e tutti gli inverni spalavo neve e recuperavo macchine andate fuoristrada col trattore, mentre adesso giù non ci mevica proprio più!! - - - modestamente......sono normodotato. |
Stratocumulus
Cavaliere delle nevi
  
Italia
444 messaggi |
Inserito il - 17 Gen 2008 : 09:30:48
Di esempi se ne potrebbero fare a migliaia. Io abito a Milano e quando ero bambino (anni 80) non cera inverno che non nevicasse, ed era tanta, da giocarci a fare i pupazzi di neve, e rimaneva giù anche parecchio. Adesso, va be lasciamo perdere... Il fatto è che il clima sta cambiando e lo sta facendo velocemente, è inutile volersi mettere le fette di salame sugli occhi. Ormai sembra che le nevicate serie vengano solo in corrispondenza di irruzioni di aria fredda proveniente dalle zone artiche (e neanche sempre), per il resto, anche a gennaio, qualsiasi altra configurazione barica (scirocco, libeccio, HP, flusso atlantico, ecc) è sfavorevole alla neve, per lo meno alle quote medio-basse. Modificato Da - Stratocumulus on 17 Gen 2008 09:31:51
|
il lando
Maestro di fuoripista
  
Italia
200 messaggi |
Inserito il - 17 Gen 2008 : 09:41:59
in effetti,non posso che arrendermi all'evidenza.. "stai sereno,sempre!" |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7759 messaggi |
Inserito il - 17 Gen 2008 : 10:54:16
Propongo, anzi, impongo, da moderatore, di trasferirci con questa interessante discussione al Muro del pianto, decisamente più in tema!Per restare in Meteo Neve, e per darvi un po' di sollievo, vi dico che sulle Alpi sta nevicando ancora una volta parecchio, e che per il week end il sole la farà brillare. Probabilmente ci saranno nubi basse (capito Stratocumulus?), ma nei fondovalle. Vava ________________________ E' un dono del Signore una donna silenziosa (Siracide 26.14) |
Dave
Cavaliere delle nevi
   
Thailand
7277 messaggi |
Inserito il - 17 Gen 2008 : 11:26:06
ok sulle alpi, ma nell'appennino? insomma da noi disperazione e miseria o... almeno sole?  |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7759 messaggi |
Inserito il - 17 Gen 2008 : 12:19:54
Il sole ci sarà anche da noi, la neve è venuta, anche se ora è un disastro: nebbia mangianeve. Ma non dovrebbe durare troppo.Piuttosto speriamo che riesca a gelare questa notte (ovvero che si apra il cielo entro stanotte), cosa abbastanza probabile (nelle prevvi grafiche ho messo Tmin di domattina +1, ma è riferito ad altezza uomo, mentre al suolo, a ciel sereno, è 1, 2 o anche più gradi sotto). Vava ________________________ E' un dono del Signore una donna silenziosa (Siracide 26.14) |
Dave
Cavaliere delle nevi
   
Thailand
7277 messaggi |
Inserito il - 17 Gen 2008 : 15:31:53
ok quindi la meteo per sabato e domenica ci sorride per una eventuale apertura della 2000... grazie Vava!  |
Stratocumulus
Cavaliere delle nevi
  
Italia
444 messaggi |
Inserito il - 27 Gen 2008 : 09:23:40
Allora Vava, qui c'è bisogno di nuova neve, sto caldo pian piano se la sta mangiando tutta, ci sono novità?  |
furetto
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1534 messaggi |
Inserito il - 27 Gen 2008 : 19:50:01
citazione: | Allora Vava, qui c'è bisogno di nuova neve, sto caldo pian piano se la sta mangiando tutta, ci sono novità? oggi 18 gradi al passo radici un vero scandalo. P.S. se si puo temperatura -6, vento da nord est con accumoli considerevoli anche in pianura
|
 |
druido
Gran maestro di fuoripista
   
Italia
1489 messaggi |
Inserito il - 28 Gen 2008 : 08:48:00
citazione: | Allora Vava, qui c'è bisogno di nuova neve, sto caldo pian piano se la sta mangiando tutta, ci sono novità?
citazione: | oggi 18 gradi al passo radici un vero scandalo. P.S. se si puo temperatura -6, vento da nord est con accumoli considerevoli anche in pianura | |
poi stabilità con permanenza di accumuli a terra anche in collina, almeno nei versanti a nord, di tre/quattro settimane- - - modestamente......sono normodotato. |
max86
Gran maestro di fuoripista
   
Macao
1654 messaggi |
Inserito il - 28 Gen 2008 : 10:12:04
citazione: |
citazione: | Allora Vava, qui c'è bisogno di nuova neve, sto caldo pian piano se la sta mangiando tutta, ci sono novità?
citazione: | oggi 18 gradi al passo radici un vero scandalo. P.S. se si puo temperatura -6, vento da nord est con accumoli considerevoli anche in pianura | |
poi stabilità con permanenza di accumuli a terra anche in collina, almeno nei versanti a nord, di tre/quattro settimane- - - modestamente......sono normodotato.
|
magari anche più gnocca per tutti...
- - - - - - - - - - - - - - free your mind...free your ride!! |
Vava
Meteorologo ufficiale
   
Italia
7759 messaggi |
Inserito il - 28 Gen 2008 : 12:50:18
Forse a febbraio ci sarà un "contentino", staremo a vedere.Le temperature assurde dovrebbero calmarsi dalle prossime ore. Vava ________________________ E' un dono del Signore una donna silenziosa (Siracide 26.14) |
max86
Gran maestro di fuoripista
   
Macao
1654 messaggi |
Inserito il - 28 Gen 2008 : 12:52:29
bene bene grazie vava...sentire queste parole riempie di gioia!- - - - - - - - - - - - - - free your mind...free your ride!! |