Il crinale...

Il crinale...
  Best view
I.E. 1024x768
     

 PERCORSO: Home/Campo Base/Forum

 
CrinaleOnLine Forum
CrinaleOnLine Forum
Nono ci sono messaggi nella tua casella
Nome utente:
Password:
Salva password
Hai perso la Password? | Opzioni di amministrazione
 Elenco dei forum
 Parole d'alta quota
 Addio resca, benvenuta 3sca!!
 Nuova discussione  Aggiungi Sondaggio Aggiungi Sondaggio
 Rispondi
 Versione stampabile
Pagine:
  1  2  3  4  5  6  7  8  9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
 21 22 23 24 25 26 27 28 29
Autore Discussione indietro Discussioni Discussione successiva Apri discussione Modifica discussione Elimina discussione Nuova discussione Rispondi alla discussione
Lollo
fdl Maker


Liechtenstein
4959 messaggi
Inserito il - 24 Set 2005 :  00:39:27    Lollo è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Lollo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Capitale diviso equamente in 4 parti: Alto crinale, comune, provincia, comunità montana. Ma non crediate... il nostro quarto, messo tutto da privati è molto più faticoso degli altri! Vi assicuro che non è e non sarà facile tenere tutto in piedi, ma almeno ci si prova...
Volevo puntualizzare un'altra cosa, ok che lo sfruttamento della montagna non deve esserci, ma vedere tutte ste polemiche e questo "scandalo" con frasi del tipo "L'alto crinale sta morendo" mi è parso davvero estremo ed esagerato! Un'altra farse che mi aveva colpito era "non fate quelli che dicono qui ci vivo io e decido io"... E se io provassi a fare una petizione per togliere tutti i parcheggi a reggio e farne delle aree pubbliche, voi cosa mi rispondereste? "fatti i cazzi tuoi!" mi rispondereste, perchè in quel caso gli ambientalisti praticanti dovreste essere voi! e allora le cose cambierebbero...
Non fraintendetemi, io so bene quanti di voi amano la montagna e come la amano, ma credo anche che una buona parte dei cosiddetti ambientalisti farebbero bene a fare gli ambientalisti nei posti dove abitano, perchè non conoscono situazioni e motivazioni che possano spingere a fare certe opere...
Ne ho parlato spesso, se ci avessero lasciato fare l'autostrada Sassuolo-Livorno (che avrebbe avuto un impatto piuttosto basso per il nostro crinale) ora ci sarebbe molta più gente in montagna e le cose sia per noi, che per febbio sarebbero state molto diverse... ditemi, quanti ambientalisti si infuriano quando arrivano a Bologna o Firenze perchè sono due snodi perennemente bloccati? E quanti di voi si incazzano se alla sera non trovano parcheggio sotto casa?
insomma... siete così ricuri di avere un così grande rispetto per l'ambiente solo perchè protestate contro gli "scempi" ambientali? (e naturalmente in certi casi fate bene) Cosa fate voi davvero, a parte protestare? quante volte evitate le macchine e non prendete la bici o andate a piedi? (ora naturalmente tutti andranno in bici o a piedi, visto che io provoco) Quante volte vi comportate in modo davvero rispettosos per la natura?


************
...di legno, ovviamente!Torna all'inizio della pagina

Ino
Bardo del vento


Italia
7217 messaggi
Inserito il - 24 Set 2005 :  14:17:09    Ino è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta

Ragazzoni, voi che sapete, fate i bravi e indicate su questa foto i nuovi percorsi pista e seggiovia. Così ci facciamo una visione di insieme e possiamo capire quanto e come è stato intaccato il Gigante.

Cliccando si ingrandisce.

Per una bella descrizione della cartolina (c'è roba che nemmeno immaginate) andate qui.

Per la storia (per immagini) invece l'indirizzo è sempre lo stesso. Amarcord

-----------
Maaa iooo portai un po' di vino...
iooo cheee di donne non ne ho...Torna all'inizio della pagina

Lollo
fdl Maker


Liechtenstein
4959 messaggi
Inserito il - 24 Set 2005 :  15:28:31    Lollo è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Lollo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
questo è il campo del geom. Ale

************
...di legno, ovviamente!Torna all'inizio della pagina

civago
Signore della Pianelli


Italia
94 messaggi
Inserito il - 24 Set 2005 :  15:30:50    civago è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
In questa approfondita discussione si è parlato molto -giustamente- di ambiente; io però penso che rispetto a questo tema sono più preoccupata delle valanghe, che a febbio sono da sempre un pericolo più che per la paura che non ricrescano i faggi. chiedevo a qualcuno più esperto di me delucidazioni...

inoltre il tema del è giusto spendere soldi pubblici a febbio mi sembra interessante. Chiediamocelo, dato che sono risorse di tutti. Direi che in positivo si può dire che tutte le stazioni di sport invernali per esistere beneficiano di altri introiti (pubblici o privati, ma ne beneficiano) quindi è chiaro che Febbio non può stare senza. E se la provincia è intervenuta con cifre consistenti sul Cerreto l'anno scorso è giusto che lo faccia anche per Febbio, dato che Febbio è sua.
Però che futuro avrà Febbio? dopo questa ripresa quanti anni potrà andare avanti? sarà anora lo sci alpino il motore trainante dell'economia della valle negli anni a venire? Io sono dubbiosa su questa parte, anche se ovviamente non me lo auguro.


Torna all'inizio della pagina

Andrea
Rimpoche del forum
GV2010



Togo
9206 messaggi
Inserito il - 24 Set 2005 :  18:51:26    Andrea è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Andrea  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Allora, per quello che ho capito io:

- In verde chiaro e verde scuro rispettivamente la Rescadore e la Pianelli che verranno smantellate.

- In blu la 2000.

- In rosso la nuova treposti.

- In azzurro la nuova pista.

Ho tirato delle linee dritte senza seguire le pendenze, però più o meno dovrebbe corrispondere alla situazione reale.

----------------
Girarsi indietro a guardare e pensare:
"Quella è la mia traccia, dunque esisto".Torna all'inizio della pagina

Ino
Bardo del vento


Italia
7217 messaggi
Inserito il - 24 Set 2005 :  21:25:59    Ino è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Bravo, proprio quello che volevo! (questa la capiamo io e lui)

-----------
Maaa iooo portai un po' di vino...
iooo cheee di donne non ne ho...Torna all'inizio della pagina

Dave
Cavaliere delle nevi


Thailand
7277 messaggi
Inserito il - 25 Set 2005 :  19:35:41    Dave è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Credo di essere decisamente daccordo con Lollo...
é vero sono stati abbattuti alberi, fatte nuove piste, ma se la situazione fosse rimasta quella precedente Febbio sarebbe morto del tutto, o meglio sarebbe stato solo per escursionisti o scialpinisti, ma come ben sappiamo senza strutture di accoglienza (bar hotel ecc..) le persone interessate rimangono solo i residenti (includo anche chi ha una roulotte o casa in affitto) o qualche escursionista della domenica...

di certo nessun albergatore o gestore sarebbe interessato a una situazione del genere, invece adesso si stanno verificando le condizioni per un rilancio di Febbio e la seggiovia nuova credetemi è solo un primo passo di una lunga serie, ma un primo passo significativo.

Se quest'anno Febbio si dimostra ricettiva, valida e sopratutto con impianti funzionanti e sempre aperti, la gente premierà questo e sarà invogliata a trascorrere più tempo e spendere più soldi in questo luogo...

Oltretutto ho visto con i miei occhi il taglio del bosco ed i lavori... non hanno abbattuto la foresta amazzonica...
certo il microclima delle vicinanze varierà un poco, ma al termine dei lavori tornerà come prima...

Torna all'inizio della pagina

ale
Signore della tavola


Italia
5992 messaggi
Inserito il - 25 Set 2005 :  20:41:24    ale è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  ale  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
La cartina come l'ha modificata Andrea va molto bene, mi ha rubato la mia parte del lavoro!!!


Un impegno concreto: meno tasse per gli snowboarder! Più pilu (e powder) per tutti!
(Programma elettorale del Partito "Più Pilu per tutti")Torna all'inizio della pagina

Stratocumulus
Cavaliere delle nevi


Italia
444 messaggi
Inserito il - 26 Set 2005 :  00:31:01    Stratocumulus è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
citazione:
Un'altra farse che mi aveva colpito era "non fate quelli che dicono qui ci vivo io e decido io"... E se io provassi a fare una petizione per togliere tutti i parcheggi a reggio e farne delle aree pubbliche, voi cosa mi rispondereste? "fatti i cazzi tuoi!" mi rispondereste, perchè in quel caso gli ambientalisti praticanti dovreste essere voi!

Mi dispiace Lollo ma non la penso così. E se a Milano decidessimo di vendere il Duomo ai giapponesi, o a Roma di spianare il Colosseo per fare posteggi? Penso proprio che molti non sarebbero d'accordo e certamente non si potrebbe dirgli: "Sono monumenti delle nostre città, ci facciamo quello che vogliamo e non rompeteci i coglioni". Certe zone ad alto valore naturalistico (e il Cusna lo è, tanto è vero che è Parco), sono da considerare patrimonio comune, proprio come i monumenti storici. Per tanto voi che abitate nelle zone avete si diritto di usufruirne per ricavare profitti, ma non di farci quello che volete solo a vostra unica discrezione.

Per quanto riguarda l'autostrada Sassuolo-Livorno sinceramente non ne ho mai sentito parlare per cui non mi esprimo più di tanto. Però a naso solo l'idea mi fa rabbrividire, altro che le piste di Febbio! Dove sarebbe dovuta passare? E come mai avrebbe avuto un impatto ambientale solo minimo sul Crinale? Avrebbe veramente migliorato i problemi di viabilita? (non è meglio migliorare la Bologna-Firenze e lo svincolo di Bologna, personalmente non sono contro la variante di Valico. E per quale motivo avrebbe portato più gente e cambiato la situazione delle valli reggiane? Non mi sembra che nelle valli parmensi e bolognesi dove le autostrade di fatto ci sono, ci sia un affollamento turistico da Dolomiti o Valle d'Aosta

Torna all'inizio della pagina

sturno
Fiasco di Neve
GV2005



Italia
4297 messaggi
Inserito il - 26 Set 2005 :  00:54:13    sturno è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  sturno  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Propongo una cena da Arwinghis per discutere di questo argomento! Davanti ad un bicchiere di buon vino si discute molto meglio che davanti ad uno schermo.

Scherzi a parte, credo che per quanto riguarda Febbio siamo tutti daccordo, mi pare che non ci siano obiezioni sulla piena giustificazione dell'intervento che si sta effettuando. Se invece ci spostiamo sui massimi sistemi, meglio spostarsi davanti ad una bottiglia! Difficile comprendere il significato di opinioni, tutte condivisibili, senza guardarsi negli occhi.
Baci,
Sturno

****
Al pan d'un de', al vein d'un an, 'na vecia ed desdot an!

Modificato Da - sturno on 26 Set 2005 00:56:16Torna all'inizio della pagina

Andrea
Rimpoche del forum
GV2010



Togo
9206 messaggi
Inserito il - 26 Set 2005 :  10:05:45    Andrea è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Andrea  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
citazione:
La cartina come l'ha modificata Andrea va molto bene, mi ha rubato la mia parte del lavoro!!!

Ino ciapa sù!!! Tiè!!!
Grazie Ale... non sai quanto questa tua affermazione mi riempia di orgoglio...

(Non fateci caso, questa la capiamo solo io e Ino...)

----------------
Girarsi indietro a guardare e pensare:
"Quella è la mia traccia, dunque esisto".Torna all'inizio della pagina

Vava
Meteorologo ufficiale


Italia
7759 messaggi
Inserito il - 26 Set 2005 :  13:25:48    Vava è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Vava  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Allora, caro Lollo, io auguro a te, e a tutti voi che abitate in quel di Febbio, salute e prosperità, e, se per la seconda occorre anche un pò di economia, per la prima occorrono boschi e prati!
Non voglio banalizzare, voglio sol dire che, visto, di fatto, che le piste di Febbio non crescono eccessivamente, visto che si cuciranno le vecchie cicatrici, visto che l'impatto ambientale non sembra come quello del Cimone o dell'Abetone, trovo giusto che si ammodernino gli impianti e che si punti sul turismo invernale, e vi auguro d'avere tanti sciatori e tanta neve il prossimo inverno.
Vi auguro pure che si tratti di sportivi e di turisti responsabili e civili!

Spero sia lontano il rischio di venerare il dio sci (leggi: denaro) offrendogli in sacrificio il Gigante.
Lo spero da ambientalista PRATICANTE.
Lo spero da italiano amante dei beni paesaggistici.
Lo spero da italiano amante della cultura.
E, che tu ci creda o no, LO SPERO PER VOI!

Io penso che la saggezza stia nel saper conciliare ambiente e turismo.
Vista in termini meramente economici: un pò di soldi in meno nelle nostre tasche oggi, molti soldi in più nelle tasche dei nostri figli.
Vista come la vedo io: un pò più natura oggi, un pò più natura domani; ma anche: sport oggi e sport domani, incontri tra persone oggi e domani, ecc. ecc.

Mi è piaciuto molto il discorso di Statocumulus sul fatto che il Cusna è patrimonio degli italiani, e questo deve rendervi ORGOGLIOSI e non GELOSI.

Scendendo in pianura ti dico che negli anni che ho insegnato (a Vignola, pedemontana modenese, a Soliera e Bomporto, grossi paesi a metà pianura della provincia di MO), mi svegliavo anche 1 h prima per prendere la corriera anzichè la macchina, e spesso andavo in bici, sia per un piacere personale che per un senso di responsabilità civile. L'anno che ho insegnato Soliera ho percorso più Km in bici che in macchina, e migliaia di Km li ho coperti in corriera.
Tutt'ora continuo a percorrere migliaia di Km in bici in città, Km (ed inquinanti) sottratti alla città.
Addirittura andavo qualche volta in bici anche a Guiglia (450 m, appennino MO), ma questo più per amore della bici che per non inquinare, anche perchè impuzzavo l'aria con l'ascella!
Ho partecipato ad Agenda21 dei comuni di Carpi, Novi e Soliera con proposte concrete sull'organizzazione delle suddette cittadine, perchè anche in città si ama e rispetta l'ambiente, forse il minor verde fa si che questo sia più ricercato, come avevo già scritto.

Nessuno, da quaggiù, vuole togliervi le piste, dico solo: sfruttate la risorsa montagna con saggezza, se non per rispetto della stessa, almeno per egoismo (o ugualmente saggezza, o tutti e due...), in modo da non bruciare la risorsa in pochi scellerati anni di consumo.

Se questo è quello che state facendo, vi dico: "Bene, bravi, continuate così".

Se fate i soldi con gli sci son contento per voi.
Se fate i soldi spellando la montagna cercherò di farvi capire che sbagliate e che non ne avete il diritto, giusto per il discorso che la montagna è un bene di tutti, anche se gestito da voi.

Cmq mi piace questa discussione, che sta andando oltri lo spunto che l'ha generata!

VavaTorna all'inizio della pagina

Beddo
Mastro lardaio
GV2004



Italia
4960 messaggi
Inserito il - 26 Set 2005 :  13:49:10    Beddo è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Beddo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
il discorso è giustissimo vava, come altri che sono stati fatti, solo che nel caso preciso di Febbio la situazione è e rimarra molto più tranquilla e senza i rischi di "spellamento della montagna" o espansione sregolata della stazione per almeno un semplice motivo: c'è il parco e quindi la stazione in dimensioni non si può allargare, ma può soltanto essere più all'avanguardia o essere ottimizzata.
io vedo febbio come un esempio tra i migliori di come sia possibile avere turismo e portare risorse in montagna mantenendo sempre un grande rispetto per la montagna vista la presenza del parco.

P.S. avevo letto tra le motivazioni iniziali contro la nuova seggiovia del fatto che sarebbe assurdo costruire seggiovie così in basso visto il futuro probabile innalzamento della quota neve. è proprio per quello che questa seggiovia va costruita. Devi sapere che a Fabbio quando la neve in basso comincia a sciogliersi si sale in seggiovia anche con gli sc in mano per protarsi alle seggiovie in quota dove c'è neve. se tra qualche anno dovessimo avere problemi di neve, questa seggiovia nuova porterà direttamente alla 2000 permettendoci di sciare in quota. l'unica alternativa invece alla seggiovia sarebbe quella di fare un strada e relativi parcheggi a 1500 1600 metri, cosa che credo terribile.

-------

Ho fameTorna all'inizio della pagina

Lollo
fdl Maker


Liechtenstein
4959 messaggi
Inserito il - 27 Set 2005 :  00:43:10    Lollo è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Lollo  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Vava e strato, io sono d'accordo con quello che dite! L'ho detto anch'io, ci vuole una giusta misura!
Ma sapete quante persone vengono qui a farci la predica? E magari poi non vengono più... Il Cusna, ma ncor più la natura è patrimonio dell'umanità, e qui sono d'accordo al 100%! Il problema è che per tante persone noi di montagna dovremmo vestirci di pelle e fabbricare i nostri attrezzi nella pietra, perchè non concepiscono che nella montagna (che loro considerano sua) ci sia sviluppo e lavoro!
Io non ce l'ho con voi, ci mancherebbe altro, e rispetto benissimo ogni parere, solo che con gli anni sono diventato sempre più sensibile sull'argomento e ha volte solo a sentire il termine "ambientalista" mi tremano le braghe!! Ma ovviamente, anche li ci sono quelli che ragionano (come voi) e quelli che si definiscono così solo per darsi un tono...
Strato, per quel che riguarda l'autostrada ho sbagliato termine, l'impatto visivo sarebbe stato praticamente nullo, e per quello ambientale (ora ricordo poco) mi sembra fossero stati fatti studi per ridurlo al minimo, anche se per forza di cose, ci sarebbe stato...
Chiedo scusa se mi sono un po "scaldato", spero che ormai lo sappiate che non ho intenzione di offendere nessuno!

************
...di legno, ovviamente!Torna all'inizio della pagina

Vava
Meteorologo ufficiale


Italia
7759 messaggi
Inserito il - 27 Set 2005 :  09:24:23    Vava è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Vava  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
citazione:
questo "scandalo" con frasi del tipo "L'alto crinale sta morendo" mi è parso davvero estremo ed esagerato!

Anche io, Lollo, ho un pò esagerato, spinto dal timore che l'intervento antropico fosse di ben al3 proporzioni!

Inol3 non pensavo che con "Alto crinale" ti riferissi alla società, ma al luogo geografico.

Però sull'Autostrada non si può dire che ne esista una a basso impatto! Anche fosse tutta una galleria l'impatto sarebbe notevole e, soprattutto, PENALIZZEREBBE i paesi di montagna: i viaggiatori vedrebbero scorrergli accanto anonimi paesi senza potersi fermare (i caselli autostradali sono molto più radi dei paesi!).

Comunque mi piace il dibattito, anche un pò cruento, basta non perdere il rispetto tra di noi tutti, rispetto che credo ci sia sempre stato e mi auguro ci sia sempre in futuro.
La diversità di vedute allarga gli orizzonti!

Ancora x Lollo:

(anche se questa icona mi sa molto di contratto di lavoro...)

Meglio la figura qua sotto!

VavaTorna all'inizio della pagina

y02
Illuminato dalla powder
GV2003



Peru
4054 messaggi
Inserito il - 27 Set 2005 :  09:35:19    y02 è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  y02  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
ma siete gemelli?????

------
Con la nostra opera dimostriamo che lo spirito dell'uomo è ancora vivo...Torna all'inizio della pagina

Vava
Meteorologo ufficiale


Italia
7759 messaggi
Inserito il - 27 Set 2005 :  09:45:32    Vava è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Vava  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Non dire così che lo ammazzi!

Sono suo zio...

Vi ricordate dove e quando ci hanno scattato questa foto?

VavaTorna all'inizio della pagina

sturno
Fiasco di Neve
GV2005



Italia
4297 messaggi
Inserito il - 27 Set 2005 :  12:25:05    sturno è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  sturno  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Io secondo me c'ero ma non mi ricordo....

****
Al pan d'un de', al vein d'un an, 'na vecia ed desdot an!Torna all'inizio della pagina

ale
Signore della tavola


Italia
5992 messaggi
Inserito il - 27 Set 2005 :  12:25:17    ale è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  ale  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
E' facile: la foto l'ho fatta io (se non erro) ed era una cena invernale alla contea d'Arwinghis!

"L'illusione della sicurezza paralizza gli spiriti vitali. Per questo siamo affascinati dall'avventura come un detenuto dalla libertà".
(Reinhold Messner)Torna all'inizio della pagina

Vava
Meteorologo ufficiale


Italia
7759 messaggi
Inserito il - 27 Set 2005 :  14:28:10    Vava è offline Scrivi Un Messaggio Privato  Visualizza profilo  Visita l'homepage di  Vava  Modifica il messaggio  Rispondi citando  Visualizza l'indirizzo IP dell'utente  Elimina risposta
Il luogo è esatto, la data è di quasi un anno fa: un we di metà 8bre, quando salii a Febbio x il Meteo Corso dello SVI.
Beh, sul fatto che fosse una "cena invernale" non hai sbagliato di molto: c'era un tempo da lupi e nevicava sul Cusna!

VavaTorna all'inizio della pagina

Discussione lunga 29 pagine:
  1  2  3  4  5  6  7  8  9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
 21 22 23 24 25 26 27 28 29
Apri discussione Modifica discussione Elimina discussione Nuova discussione Rispondi alla discussione
 Nuova discussione  Aggiungi Sondaggio Aggiungi Sondaggio
 Rispondi
 Versione stampabile
Vai a:

CrinaleOnLine Forum

Modificato da CrinaleOnLine

© 2020 CrinaleOnLine

Torna Su
CrinaleOnLine