Autore |
Discussioni  |
|
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7217 messaggi |
Inserito il - 26 Gen 2006 : 23:52:26
citazione: | non piu vergine...per me rimarrà ex! |

Buongustaio...  ----------- Maaa iooo portai un po' di vino... iooo cheee di donne non ne ho... |
Beddo
Mastro lardaio GV2004
   
Italia
4960 messaggi |
Inserito il - 27 Gen 2006 : 09:48:38
beh battitura selvaggia... fino a una decina di anni fa quello era sempre stato una pista, come anche il muro della 2k, e poi non ti facevo così schizzinoso sulla faccenda della verginità   ------- Ho fame |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7217 messaggi |
Inserito il - 27 Gen 2006 : 13:57:50
Eppoi voi freerider avete tutta "l'Alpe dal Cusna al Vallestrina" da tracciare... proprio quei due muri vi danno noia? <--- freerider
<--- pistarolo
<--- tavolaro
----------- Maaa iooo portai un po' di vino... iooo cheee di donne non ne ho... |
Beddo
Mastro lardaio GV2004
   
Italia
4960 messaggi |
Inserito il - 27 Gen 2006 : 13:59:57
approvo!------- Ho fame |
Andrea
Rimpoche del forum GV2010
   
Togo
9206 messaggi |
Inserito il - 27 Gen 2006 : 16:34:41
HahahahahahSono morto con le faccine-definizioni di Ino!!!! AHhahahahahahahahahahaha ---------------- Girarsi indietro a guardare e pensare: "Quella è la mia traccia, dunque esisto". |
furmiga
Mastro pasticcière
   
Italia
2161 messaggi |
Inserito il - 27 Gen 2006 : 16:44:28
domanda di un cittadino come me a dei veri Febbiesi : é vero che la Pianelli si chiama così dal nome di un certo Pianelli ,maestro di sci di Sestola che la tracciò anni anni fa ?? Grazie ! F u r m i g aForza Jabe !!! Vai , vai !! |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7217 messaggi |
Inserito il - 29 Gen 2006 : 20:22:46
Ecco il micio nuovo...
Ed eccolo mentre si diverte sulla S 
----------- Maaa iooo portai un po' di vino... iooo cheee di donne non ne ho... |
Elly
Gran maestro di fuoripista
   
Fiji
1407 messaggi |
Inserito il - 29 Gen 2006 : 20:31:00
beeeeelloooo mimi!!!! ma si faceva oggi la S?non fare oggi ciò che puoi fare domani (h.j.simpson) |
y02
Illuminato dalla powder GV2003
   
Peru
4054 messaggi |
Inserito il - 29 Gen 2006 : 21:26:32
no, oggi la 2k e ra chiusa------ Con la nostra opera dimostriamo che lo spirito dell'uomo è ancora vivo... |
Janez
Barone della Rescadore
Italia
20 messaggi |
Inserito il - 30 Gen 2006 : 17:04:42
Ciao a tutti, è un po’ di tempo che frequento il sito senza tuttavia aver mai partecipato attivamente; ne approfitto adesso per esprimere alcune considerazioni. Prima di tutto complimenti per il sito, interessantissimo ed ottimo strumento di informazione. Mi inserisco quindi nella discussione poiché vorrei ringraziare tutti coloro che con il proprio lavoro e sostegno hanno reso possibile il rilancio di questo meraviglioso posto che è Febbio. I lavori fatti finora mi sembrano ottimi e in un certo senso molto coraggiosi, degni di ogni ammirazione. Anche economicamente mi sembrano volino cifre mai viste prima: una seggiovia, due gatti nuovi fiammanti (più o meno ho idea di quanto costano), i cannoni per la neve, la ripulitura delle piste dagli arbusti. Giusto per partire mi sembra un grosso sforzo, ed un positivo segnale. Proprio per questo non ho mai condiviso le inutili polemiche lette (e sentite). Tanto per cominciare anche a me disispiace veder tagliate porzioni di bosco, ma se vogliamo continuare a praticare i nostri amati sport è a volte purtroppo necessario. Altrimenti si chiude su tutto e si fa un parco a riserva integrale, per me non c’è problema. Ma quanti dei polemici finti naturalisti sarebbero disposti a scarpinare tutte le volte? Coerenza. Poi chiedete a chi con Febbio ci deve campare. Spesso mi capita di sentire gente lamentarsi che Sestola ha più impianti, in Trentino sono più organizzati in Austria c’è più neve e altri luoghi comuni. Sono paragoni infelici e senza senso. E’ aria fritta. Sestola avrà anche più impianti ma i freeride di Febbio se li sogna. Anche molte località alpine sfigurano in questo senso. Fare la 2000 dall’inizio fino alla fine della Rescadore, magari passando dalla ripulita Pianelli, meriterebbe una menzione sulle guide allo sci! Perciò penso sia giusto cercare di incrementare il pubblico rendendo tutto più fruibile ed organizzato, più efficiente ed economico, piuttosto dell’ingrandimento dell’area come molti auspicherebbero. Sinceramente a chi piacerebbe vedere la Carcamogena o la Bora tempestate di impianti? In questo senso la nuova seggiovia mi pare molto ben posizionata, potendo servire i due versanti e l’imbarco della 2000; la veccha e gloriosa Resca (fra l’altro la mia prima seggiovia) era oramai un rudere e risultava impossibile passare dall’altro lato senza almeno la Pianelli accesa. Ecco, la Pianelli. E’ già deciso che morirà per sempre? Capisco che a bilancio siano stati messi i lavori urgenti, ma almeno in futuro se i conti dovessero andare bene non si potrebbe considerare un suo rimodernamento? Da quest’anno è stata effettuata l’ottima (e insperata) ripulitura della sua bellissima pista, nonchè l’acquisto del gatto dotato di verricello per la sua battitura: sarebbe un peccato non poter sfruttare appieno tale potenzialità. Si sa infatti che non è sempre possibile far funzionare la 2000, inutile girarci intorno; è troppo in balìa del tempo. Chi conosce Febbio lo sa, è sempre stato così e sempre sarà. Un esempio: finora sono stato a Febbio 9 volte, questa stagione. Ho trovato aperta la 2000 3 volte, cioè 1/3. Nella media. Non è un problema il mio paio di discese, seppur sgobbando, le faccio comunque, tant’è che non mi curo molto delle previsioni prima di partire. La droga Febbio ha sempre il sopravvento, ma la maggior parte della gente non è disposta a sfacchinare. In effetti con gli scarponi da discesa non è uno scherzo. Perciò due piste in più farebbero la differenza. Spesso il ragionamento che sento è: “Che tempo farà questo weekend? Nuvolo, cioè 2000 chiusa = non parto neanche”. Con la Pianelli aperta molti sarebbero tentati ad andare comunque. Sono sicuro di non aggiungere nulla di nuovo, gli addetti ai lavori non sono certo degli sprovveduti e qualche considerazione (e con ben più argomenti) l’avranno pur fatta e se agiranno in un senso piuttosto che in un altro avranno dei buoni motivi. E’ solo un’opinione personale. Quello che veramente mi ha dato un po’ fastidio è stato tutto il teatrino riguardo problemi marginali o presunti tali. Sarà che la gente si aspetta sempre tutto perfetto, sarà che i giornali hanno pompato forse un po’ troppo le aspettative, fatto sta che ne ho sentito di ogni. I biglietti, i ristoratori scorbutici, il tapis roulant della seggiovia. Scusate, ma che due maroni con sto tapis roulant. Ma va? Ma non va? Va più forte la seggiovia? Ma quando lo accendono? Funziona che sennò i miei amici non vengono… Figuriamoci se della gente deve andare in un posto condizionata dal funzionamento o meno di uno stupidissimo tapis roulant. Eccheccacchio!!! Ma dico, sei in un bellissimo posto, non stai lavorando, ti stai divertendo. Che diffrerenza fa qualche minuto in più o in meno? Calma. Quando è stato il momento l’hanno collegato. O si preferiva finire tutto per bene ma aprire dopo le feste? Addirittura qualcuno si è lamentato per l’eccessiva distanza da percorrere a piedi per arrivare alla seggiovia! Fortunatamente è stato subito cazziato a dovere. Dalle altre parti si percorre forse meno strada per arrivare agli impianti? Col tempo sono sicuro che molti problemi saranno senz’altro risolti, gli operatori acquisiranno sempre maggiore professionalità, e tutto funzionerà meglio; d’altro canto però, anche i frequentatori della stazione dovranno imparare ad apprezzare quello che trovano, che se si recano a Febbio troveranno Febbio e non Madonna di Campiglio. Dovrebbero imparare che l’industria dello sci è da altre parti. Scusate se sono stato un po’ prolisso ma avevo un po’ di cose da dire.  |
barba
Gran maestro di fuoripista
   
602 messaggi |
Inserito il - 30 Gen 2006 : 17:50:31
Ciao Janez benevenuto e ti sei presentato benissimo. Condivido al 101% ogni singola parola che hai detto.  |
Orson
Maestro di fuoripista
  
247 messaggi |
Inserito il - 30 Gen 2006 : 17:54:24
Scusa, ma non condivido i tuoi toni polemmici. Concordo su quasi tutto il messaggio e sono stato uno dei primi a riconoscere il salto di qualità compiuto da Febbio.Le critiche che ho fatto sono dovute alla volontà di migliorare la situazione. Chiedere se la seggiovia è un po' più veloce o no non è una menata. Escluso chi ha pasisone per il fuoripista Febbio ha qualche problema di competitività rispetto agli altri impianti principali. Alcuni sono difficilmente rimediabili nell'immediato, poi se si riesce a riattivare la Pianelli il passo in vanati è notevole. Personalmente pernso che una volta riattivata l apianelli bisognerebeb metetre mano al cmaposcuola, ma non ci sarebbero altre particolari necessità, anche per motivi di impatto ambientale. Il tappeto di imbarco può sembrare una stupidata, però se si vuole attirare gente a Febbio è importante per due motivi 1) Da l'idea che Febbio si modernizza, pur senza sganciamenti automatici, ha relativamente moderni 2) Migliora tantisismo l'offerta durante la settimana. Infatti se vengo a sciare durante la settimana spendo un po' meno che a Sestola, ama con la seggiovia a velocità ridotta passo gran parte del tempo in seggiovia. La Fortino senza tappeto di imbarco infatti richiede 10 minuti per salre, che non è propriamente poco. Recuperare qualche minuto per le sciate è un grande vantaggio. Se vuoi convincere la gente a venire a Febbio devi giocarla su: - Fuoripista per chi ha la passione (ricordiamo però che sono una minornza) - File molto inferiori rispetto agli impianti maggiori - Il panorama dal Cusna e dal rifugio San Lorenzo magnifico. 
|
ale
Signore della tavola
   
Italia
5992 messaggi |
Inserito il - 30 Gen 2006 : 18:51:36
Benvenuto, anche a me è piaciuto molto il tuo punto di vista. Ma alla fine io che questo week end a sciare non c'ero, il tappeto andava o no? Perchè se andava, come in teoria doveva essere, non c'è più il problema, sarebbe inutile continuare a lamentarsi di questo. Qualcuno lo sa?"L'illusione della sicurezza paralizza gli spiriti vitali. Per questo siamo affascinati dall'avventura come un detenuto dalla libertà." (Reinhold Messner) |
Dave
Cavaliere delle nevi
   
Thailand
7277 messaggi |
Inserito il - 30 Gen 2006 : 19:59:57
Allora...Il tappeto adesso VA' provato testato ed approvato!! NON condivido la questione code che Orson pone... quest'anno con o senza tappeto facevi la fila per un massimo di 10 minuti (in confronto con la Rescadore dove ne facevi 30 di minuti) In ogni caso si è velocizzata col tapis roulant. credo che gli appassionati del fuoripista (seppur sconsigliato dalla stazione) sono in crescita costante... fino a qualche anno fà ci conoscevamo tutti per nome e potevi perfino dare un nome alla traccia, adesso no. Quando sono venuti gli svizzeri a febbio al secondo giorno la carcamogena, la Bora il muro alto, il muro basso avevano delle ARATURE incredibili, quindi direi che il freeride è notevolmente aumentato...
 |
Orson
Maestro di fuoripista
  
247 messaggi |
Inserito il - 30 Gen 2006 : 20:37:06
Scusa scusa Dave, mi sono spiegato male. Il problema per non sono le file, anzi quello che ho scritto è che uno dei vantaggi di Febbio sono le file molto inferiori alle altre stazioni (sperando che aumentino con il proseguio della stagione!) Il problema è quando non c'è fila, ovvero nei giorni di "magra" dove perdi molto tempo sulla seggiovia se è lenta. Ah, quando ho imposto ad un mio amico di andare a Febbio mi ha detto "ma al Sestola hanno seggiovie più veloci", al che gli ho risposto che è vero, ma in cambio deve fare molta più fila per prenderle, quindi alla fine ci mette di più. 
|
Dave
Cavaliere delle nevi
   
Thailand
7277 messaggi |
Inserito il - 30 Gen 2006 : 23:18:57
ma i giorni di "magra" quando sarebbero? cioè intendiamoci se non c'è fila e la seggiovia và un pò più lenta il tempo è sempre il medesimo e per magra intendi durante la settimana... beh meglio tendere al risparmio (energetico) quando si può...vorrei cogliere spunto anche per un'altro quesito che sento in giro : la seggiovia si ferma spesso... ecc la seggiovia si ferma se ci sono dei problemi a valle o a monte per l'imbarco o la discesa di persone oppure come è capitato per far imbarcare il Toboga dopo un soccorso. può essere che ci siano tanti fermi macchina, ma per questi motivi non perchè l'impianto non funziona o qualcuno non lo sà far funzionare...  |
Lollo
fdl Maker
   
Liechtenstein
4959 messaggi |
Inserito il - 30 Gen 2006 : 23:59:12
citazione: | Infatti se vengo a sciare durante la settimana spendo un po' meno che a Sestola, ama con la seggiovia a velocità ridotta passo gran parte del tempo in seggiovia. La Fortino senza tappeto di imbarco infatti richiede 10 minuti per salre, che non è propriamente poco.... |
Ma voi sciate col cronometro in mano? perchè non vi godete il panorama nella salita? Le seggiovie delle altre stazioni credete che siano poi così veloci? ************ ...di legno, ovviamente! |
Ino
Bardo del vento
   
Italia
7217 messaggi |
Inserito il - 31 Gen 2006 : 09:09:27
citazione: | perchè non vi godete il panorama nella salita? |
'nsomma... ----------- Maaa iooo portai un po' di vino... iooo cheee di donne non ne ho... |
Beddo
Mastro lardaio GV2004
   
Italia
4960 messaggi |
Inserito il - 31 Gen 2006 : 10:34:37
beh io torno indietro un attimo, benvenuto janez! concordo in pieno con quanto hai detto, ci aspettiamo che tu sia dei nostri alla prima sciata possibile!------- Ho fame |
diego
Granduca della 2000
 
159 messaggi |
Inserito il - 31 Gen 2006 : 14:10:41
Voglio dire la mia anche io.... la seggiovia più veloce è e meglio è... mi pare!!!Se esiste la possibilità di metterci meno di 12 minuti per salire con la tresca è sicuramente meglio, o no?. Guardate che 12-15 minuti come ci impiegava senza tappeto sono veramente lunghi, soprattutto se fa freddo o se nevica!!!!(ora con il tappeto quanto ci vuole che giovedì vengo su afare un giro?????...10 euro ottimi!!!). Comunque apprezzo gli sforzi fatti quest'anno per fare tornare febbio come era una volta (una bella stazione sciistica) e sono sicuro che sono sulla buona strada!!!. (comunque come potenzialità febbio è veramente superba ma è sfruttata pochissimo perciò gli ambientalisti dovrebbero solo starsene zitti). E quale è il muro basso della 2k? Grazie e a presto. P.S. piccola lamentela; perchè in trentino a queste quote le piste aprono alle 8.15 e chiudono alle 4.45 e invece domenica scorsa sono stato cacciato malamente dall'operatore alle 16.15? e perche la 2k chiude prima a prescindere dalle condizioni metereologiche? e perchè non si può pensare a nuovi impianti e anuopve piste sullo stupendo crinale di febbio???  |